Roma Sparita:Musei Vaticani e Cappella Sistina DI SERA
Roma Sparita vi accompagna all’interno dei Musei Vaticani SENZA FILA (dott.ssa Lucia Prandi)
Per questa visita è OBBLIGATORIO il PREPAGAMENTO senza il quale la prenotazione sarà considerata NULLA
I Musei Vaticani non hanno bisogno di presentazione e rappresentano un complesso museale di una ricchezza unica al mondo. Raccolgono infatti l’enorme collezione di opere d’arte accumulate per secoli dai Papi e sono chiamati Musei, al plurale, proprio perché sono in realtà un insieme di musei e collezioni.
Per info, costi e prenotazioni cliccare sul link
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/visite-guidate-in-programma/706/roma-sparita-ai-musei-vaticani-e-alla-cappella-sistina-visita-serale
Ci si può iscrivere anche inviando una mail a:
prenotazioni@romasparita.eu
Non è valido, ma gradito, il parteciperò di Facebook
Si prega di avvisare in caso di impossibilità a partecipare alla visita
Roma Sparita-Il Convento di Trinità dei Monti
Roma Sparita vi guida all’interno del convento di Trinità dei Monti (dott.ssa Maria Rita Ursitti, storica dell’arte)
Tutti conoscono Piazza di Spagna, una tra le piazze più celebri al mondo, e la bellissima scalinata di Trinità dei Monti, ma forse non tutti conoscono l’interno della chiesa della Trinità, che chiude scenograficamente la scalinata, con i suoi bellissimi affreschi manieristici.
Dopo la visita alla chiesa entreremo, con un permesso speciale, nel convento della chiesa, dove ci aspettano dei capolavori artistici incredibili, con un percorso fatto di sorprendenti giochi ottici e prospettici: dal grande refettorio, completamente affrescato in trompe-l’œil, ad una spettacolare anamorfosi dipinta, e ancora un astrolabio (una particolare meridiana a riflessione)… Un vero scrigno di gioielli artistici racchiuso in questo angolo nel cuore di Roma!
per altre informazioni,prenotazioni e costi cliccare sul link:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/visite-guidate-in-programma/209/roma-sparita-scopre-il-convento-di-trinita-dei-monti
ci si può iscrivere alla visita anche inviando una mail a:
prenotazioni@romasparita.eu
NON E' VALIDA l'iscrizione fatta cliccando solo sul "parteciperò" fornito automaticamente da facebook
SI PREGA DI AVVISARE VIA MAIL IN CASO DI ASSENZA
Roma Sparita-La chiesa dei ss.Luca e Martina al foro romano
Una splendida chiesa che si affaccia sul Foro Romano (dott.ssa Irene Meleleo)
La chiesa accademica dei Santi Luca e Martina fu realizzata a partire dal 1635 su progetto di Pietro Berrettini da Cortona. L’edificio sacro fu costruito ex novo sul sito del titolo primitivo di Santa Martina, concesso nel 1588 da Sisto V all’Università dei Pittori di San Luca e situato nei pressi dei fori Imperiali e Romano, ai piedi del Campidoglio, nell’allora semi abitato quartiere dei Pantani.
La chiesa, sistemata sui resti dell’antico Secretarium Senatus, di fronte all’arco di Settimio Severo, e in parte fondata su botteghe del Foro di Cesare, venne dedicata ai Santi Luca e Martina in seguito all’insediamento dell’Università. Sebbene fosse stata oggetto di lavori e progetti di adattamento e parziale ricostruzione fin dagli anni ’90 del Cinquecento, redatti probabilmente da Francesco da Volterra e da Ottaviano Mascherino, il suo integrale rifacimento fu avviato solo nel 1635, grazie al “miracoloso” rinvenimento delle reliquie della martire titolare e all’interessamento dell’allora Principe dell’Accademia, Pietro da Cortona. Su progetto dello stesso architetto-pittore – al quale Urbano VIII Barberini aveva concesso il privilegio di sistemare, a sue spese, la cappella funeraria nella chiesa inferiore – l’edificio assunse l’attuale veste architettonica con impianto a croce greca e cupola all’intersezione dei due bracci principali. I lavori, più volte interrotti, possono considerarsi conclusi entro il 1679; tra il secolo XVIII e il XIX veniva compiuta la sistemazione degli altari e la decorazione interna. Con l’isolamento del corpo di fabbrica della chiesa, unica superstite degli edifici insistenti sul medesimo isolato demoliti per l’apertura, nel 1932, di via dell’Impero, su progetto di Gustavo Giovannoni ne vennero ridefiniti i fronti laterale a nord e absidale. La demolizione della sede accademica, addossata e contigua alla chiesa, sancì il definitivo distacco dell’Accademia dall’edificio religioso che la ospitava da oltre tre secoli. Si accede alla chiesa tramite l’articolata facciata principale – che fino alle recenti sistemazioni tardo novecentesche costituiva il fondale di via della Consolazione.
La chiesa inferiore, riccamente decorata da marmi policromi, è dedicata alla santa martire Martina, della quale sono custodite le reliquie nell’altare maggiore. Per disposizione testamentaria di Pietro da Cortona, l’amministrazione della chiesa inferiore di Santa Martina venne affidata dopo la sua morte al Conservatorio di Sant’Eufemia, che ne è attualmente proprietario. La chiesa superiore, aperta al culto, appartiene all’Accademia di San Luca.
Per info, costi e prenotazioni:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/visite-guidate-in-programma/812/roma-sparita-la-chiesa-dei-santi-luca-e-martina-al-foro-romano
Ci si può iscrivere anche inviando una mail a:
prenotazioni@romasparita.eu
indicando nome, cognome e un recapito telefonico
Non è valido, ma gradito, il parteciperò su Facebook
Si prega di avvisare in caso di impossibilità a partecipare alla visita
Roma Sparita – Natura: Il Cammino di S. Benedetto
Roma Sparita – Natura: Il Cammino di S. Benedetto da Rocca Sinibalda a Castel di Tora
Appuntamento: ore 8,30 uscita A24 di Carsoli con mezzo proprio, da lì trasferimento ad una area parcheggio vicino Castel di Tora per lasciare alcune macchine e utilizzare le rimanenti per proseguire tutti insieme a Rocca Sinibalda. Finiremo intorno alle 17.00 e poi riprenderemo le macchine per tornare a Roma
Una tappa di un percorso naturalistico, storico, paesaggistico e spirituale, creato da Simone Frignani, in un ideale collegamento di Norcia, Subiaco, Montecassino, siti benedettini. Guida Ambientale Escursionistica associato e cert AIGAE : Emiliano P.Pannunzi
Apprezzeremo la varietà di un paesaggio appenninico remoto cui adagiare lo sguardo, la fresca bellezza di un lago ( lago del Turano) che sospende il verde boscoso, borghi semispopolati ( come Posticciola) che affascinano in quanto tali.
Prevista una gustosa e genuina degustazione di prodotti di locali aziende agricole.
Scheda percorso e logistica:
Lunghezza 14,5 km,
difficoltà: facile- escursionistico, richiesto minimo allenamento al cammino all’aperto per una giornata,
dislivello: salita 280 m, discesa 250 m ( sterrato 50%, asfalto 50%, con 750 m sassoso)
Obbligatorio: attrezzatura trekking per una escursione giornaliera( scarponcini, vestiti a strato, occhiali da sole, zaino, 2l acqua, zaino), pranzo al sacco, mantelline pioggia, consigliabile un cambio di riserva.
Per info, costi e prenotazioni:
https://www.romasparita.eu/visite-culturali/visite-guidate-in-programma/813/roma-sparita-natura-il-cammino-di-s-benedetto-da-rocca-sinibalda-a-castel-di-tora
Ci si può iscrivere anche inviando una mail a:
prenotazioni@romasparita.eu
indicando nome, cognome e un recapito telefonico
Non è valido, ma gradito, il parteciperò su Facebook
Si prega di avvisare in caso di impossibilità a partecipare alla visita